
Mai come in questi anni abbiamo avuto la possibilità di scoprire che il settore dei viaggi può essere interessato da cambiamenti drastici.
Attenzione: non si tratta di qualcosa di strano o preoccupante! Come in tutti gli ambiti, anche in questo si può parlare di trend che si affacciano periodicamente al centro della scena. Quali sono quelli che ci attendono nel prossimo futuro? Vediamone assieme alcuni nelle prossime righe.
Wellness e cultura, un mix a cui non si rinuncia più
Un trend che non si può ignorare quando si parla del mondo dei viaggi nel prossimo futuro riguarda il consolidamento della ricerca di soggiorni in cui si fondono wellness e cultura.
Chi visita grandi città famose per il proprio patrimonio artistico e architettonico, ricerca sempre di più soggiorni durante i quali ci si può rilassare in centri benessere di alto livello, possibilmente inclusi nel medesimo complesso dove si soggiorna (per scoprire le caratteristiche di una realtà di questo tipo nel cuore di Napoli, vai su iltesorosuitespa.com, sito ufficiale di un celebre albergo situato nel suggestivo contesto di Via Duomo).
Il trend in questione, un tempo popolare soprattutto tra chi visitava località di montagna, oggi, come appena visto, è realtà anche in altre situazioni, a dimostrazione di come, quando ci prende cura del corpo e della mente, sia possibile vivere in maniera amplificata diverse esperienze sia in natura, sia in contesti urbani di grande bellezza.
Viaggi – e tour fotografici – in notturna
Quando immaginiamo un viaggio con tutti i suoi momenti, il primo pensiero corre alla scoperta di determinati luoghi durante le ore diurne. I trend dei prossimi mesi sono molto chiari e vedono un importante mutamento rispetto alla situazione appena descritta: dobbiamo infatti prepararci a un incremento della popolarità dei viaggi in notturna, soggiorni caratterizzati dalla presenza di momenti simbolo come i tour fotografici, sempre sotto a cieli pieni di stelle.
Tendenza che ha un nome preciso – il neologismo noctotourism – ha alla base diverse esigenze. Tra queste rientra il desiderio di passare del tempo lontano dalla folla dei circuiti turistici di massa. Da non dimenticare è l’ovvio desiderio di osservare, in tutta la loro magia, fenomeni atmosferici unici come l’aurora boreale.
Borghi, che passione
Nel corso dei prossimi mesi, vedremo una crescita dei numeri di una tendenza che, già da diverso tempo, si sta guadagnando visibilità fra le scelte di chi viaggia. Di cosa si tratta? Della popolarità dei soggiorni nei borghi (italilani e non solo).
Il principale motivo dietro ai numeri sempre più grandi che li riguardano risiede nel desiderio di allontanarsi dalla confusione dei luoghi mainstream. Da non dimenticare, inoltre, è l’attrazione verso una vita dai ritmi lenti, un argomento molto dibattuto sui social.
Prove di coraggio
Il viaggio, ormai da tempo, è visto come un’occasione che va ben oltre il fatto di spostarsi da casa. Si parla sempre di più di esperienze e, a dimostrazione di ciò, è possibile chiamare in causa il trend dei soggiorni durante i quali si vivono prove di coraggio come il lancio come la zipline, un cavo d’acciaio sospeso su suggestivi canyon, momenti incentrati sul superamento dei limiti fisici e mentali.
Turismo musicale
Proseguendo con il nostro excursus dedicato ai trend travel che domineranno, nel prossimo futuro, lo scenario del settore, non si può non dedicare un cenno al cosiddetto tour tourism, il turismo musicale.
Le agenzie specializzate propongono sempre più frequentemente, a fronte di concerti in centri urbani di spicco come Londra e Berlino, pacchetti che comprendono, oltre al live dell’artista, anche la scoperta di location significative per la storia di un determinato genere musicale.
In tutto questo, ha un posto importantissimo la sostenibilità. L’attenzione verso l’ambiente si può evincere da diversi dettagli, tra cui la possibilità di usufruire di servizi di trasporto con mezzi elettrici o ibridi.